martedì 20 maggio 2025

Acr il milanese e acr roma... a cura di acraccademia4658.blogspot.com






E' morta a Milano, all'età di 77 anni, Rosilde Craxi, sorella dell'ex leader del Psi, Bettino. Era l'ultima dei fratelli Craxi in vita ed era moglie dell'ex sindaco di Milano, Paolo Pillitteri e madre di Stefano Pillitteri, ex assessore comunale a Milano... Condoglianze alla famiglia Craxi ed in particolare a Stefano Pillitteri.
 
. Lo scorso gennaio era morto il fratello Antonio, economista della Bocconi e seguace del Santone Sai Baba.

Rosilde era malata da tempo. E' stata la stessa famiglia a dare la notizia del lutto alla stampa. Laureata in Giurisprudenza, da ragazza aveva collaborato con il padre Vittorio nello studio di via Podgora, dove, anche durante il Ventennio, si riunivano i socialisti e gli antifascisti, tra cui Sandro Pertini e Lelio Basso.



I 55 anni dello Statuto dei lavoratori tra trasformazioni del lavoro e squilibri territoriali

Si è tenuto questo pomeriggio, presso l’Enoteca Provinciale di Caserta alla Via C.Battisti n. 48, il Convegno “I 55 anni dello Statuto dei lavoratori tra trasformazioni del lavoro e squilibri territoriali”, promosso dall’Adapt e dall’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro.
Si è discusso di rappresentanza, questione salariale, tutela del lavoro e divari territoriali con i ricercatori dell’ADAPT, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro con l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di “fare Università”, costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni e imprese.
Dopo i saluti istituzionali sono intervenuti: Francesco Alifano, Assegnista di Ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Chiara Attilio, Dottoranda dell’Università di Siena, Giovanni Piglialarmi, Ricercatore di Diritto del Lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e Michele Tiraboschi, Professore ordinario di Diritto dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Alla tavola rotonda, moderata dal Giornalista Donato Riello con a tema “Il contributo dei corpi intermedi alla nuova questione sociale e del lavoro” ha partecipato anche la UIL di Caserta rappresentata dal Coordinatore Territoriale Pietro Pettrone, le Organizzazioni Sindacali CGIL e CISL, Confcommercio, ConfCooperative, Confartigianato, ANCL e Ordine degli Avvocati.

giovedì 8 maggio 2025

Il Milanese-Civennese/Bellagino a cura di clubfturati.blogspot.com

 


              Milano, 9 Maggio 2025

*Nostalgia del ventennio fascista*

di Francesco Costantino*

Da quando governa Meloni tutto
ciò che attiene al Ventennio Fascista
viene commentato come ricordo
a fatti ormai morti, e dato che sono
morti si possono ricordare tranquillamente.
Insomma quando una persona è
morta si ricorda di lei solo quello
che ha fatto di bene. Il fascismo è
morto conseguentemente si può
parlarne bene. Sicuramente se
prendiamo una lente d’ingrandimento
e scorriamo il ventennio del Duce
troviamo qualcosa di buono, e questo
è la prova regina della bontà del
citato ventennio.
Quello che non torna è che i repubblichini
di Salò combattevano contro gli alleati
e i partigiani. Il Governo Meloni per lo
meno dovrebbero spiegare perché
gli alleati hanno versato il sangue
per liberarci dal nazifascismo.
Se il ventennio era tutto sommato
qualcosa di buono gli alleati potevano
restare a casa propria.
Gridare  “presente” dopo il nome del
Fascista di cui si commemora la morte
non è solo un ricordo ma una precisa
volontà di condividere le idee di quella
persona morta che si commemora
gridando “presente”

* Filosofo
.

venerdì 2 maggio 2025

Pagina 1, 2 e 3 di il Milanese Acr EUROPA... a CURA di Centro Ricerche Valassinesi





𝗘𝗹𝗼𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 - 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

𝗚𝗶𝗮𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗼𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 - 𝗦𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗗𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶


L𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬 nel 𝗟𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗼𝘇𝘇𝗶, apre il ciclo di incontri “𝗘𝗹𝗼𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼. 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲”, promosso da #Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana e Gabinetto G.P. Vieusseux, in collaborazione con Lo Stanzone Delle Apparizioni.


Per saperne di più 👉 https://ow.ly/RsgP50VJAn2𝗘𝗹𝗼𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 - 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼

𝗚𝗶𝗮𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗼𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 - 𝗦𝗲𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗗𝗮𝗻𝗱𝗶𝗻𝗶


L𝘂𝗻𝗲𝗱𝗶̀ 𝟱 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 alle 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬 nel 𝗟𝗼𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗼𝘇𝘇𝗶, apre il ciclo di incontri “𝗘𝗹𝗼𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝘂𝗺𝗮𝗻𝗼. 𝗚𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗲”, promosso da #Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana e Gabinetto G.P. Vieusseux, in collaborazione con Lo Stanzone Delle Apparizioni.


Per saperne di più 👉 https://ow.ly/RsgP50VJAn2