E' morta a Milano, all'età di 77 anni, Rosilde Craxi, sorella dell'ex leader del Psi, Bettino. Era l'ultima dei fratelli Craxi in vita ed era moglie dell'ex sindaco di Milano, Paolo Pillitteri e madre di Stefano Pillitteri, ex assessore comunale a Milano... Condoglianze alla famiglia Craxi ed in particolare a Stefano Pillitteri.
. Lo scorso gennaio era morto il fratello Antonio, economista della Bocconi e seguace del Santone Sai Baba.
Rosilde era malata da tempo. E' stata la stessa famiglia a dare la notizia del lutto alla stampa. Laureata in Giurisprudenza, da ragazza aveva collaborato con il padre Vittorio nello studio di via Podgora, dove, anche durante il Ventennio, si riunivano i socialisti e gli antifascisti, tra cui Sandro Pertini e Lelio Basso.
Rosilde era malata da tempo. E' stata la stessa famiglia a dare la notizia del lutto alla stampa. Laureata in Giurisprudenza, da ragazza aveva collaborato con il padre Vittorio nello studio di via Podgora, dove, anche durante il Ventennio, si riunivano i socialisti e gli antifascisti, tra cui Sandro Pertini e Lelio Basso.
I 55 anni dello Statuto dei lavoratori tra trasformazioni del lavoro e squilibri territoriali
Si è tenuto questo pomeriggio, presso l’Enoteca Provinciale di Caserta alla Via C.Battisti n. 48, il Convegno “I 55 anni dello Statuto dei lavoratori tra trasformazioni del lavoro e squilibri territoriali”, promosso dall’Adapt e dall’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro.
Si è discusso di rappresentanza, questione salariale, tutela del lavoro e divari territoriali con i ricercatori dell’ADAPT, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro con l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di “fare Università”, costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni e imprese.
Dopo i saluti istituzionali sono intervenuti: Francesco Alifano, Assegnista di Ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Chiara Attilio, Dottoranda dell’Università di Siena, Giovanni Piglialarmi, Ricercatore di Diritto del Lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e Michele Tiraboschi, Professore ordinario di Diritto dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Alla tavola rotonda, moderata dal Giornalista Donato Riello con a tema “Il contributo dei corpi intermedi alla nuova questione sociale e del lavoro” ha partecipato anche la UIL di Caserta rappresentata dal Coordinatore Territoriale Pietro Pettrone, le Organizzazioni Sindacali CGIL e CISL, Confcommercio, ConfCooperative, Confartigianato, ANCL e Ordine degli Avvocati.
Nessun commento:
Posta un commento