lunedì 9 giugno 2025

Ultimissime. Europa... Italia... a cura di crv e acr

Consiglio Augias e Travaglio?


Per versamenti, donazioni o sottoscrizioni Banca Prossima: IBAN IT 54 C0335901600100000119715

L’OSCAR (Ediz. XXXVI°) e SUPER OSCAR (Ediz. XVI°) "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO LIGURE E ARTISTI ALLO SBARAGLIO "NO AL BULLISMO" .. 'POESIA, SPORT, SOLIDARIETA' e NARRATIVA' ANNI 2025/2026 !

REGOLAMENTO

Il concorso, aperto a tutti gli autori dialettali e in lingua italiana,    si articola nelle seguenti sezioni:
A)    POESIA a tema libero  - massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta).
B) POESIA Sport -  massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta).
C) POESIA IN VERNACOLO (con traduzione in italiano)  massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
D) RACCONTO - massimo 5 cartelle (ogni cartella corrisponde a 30 righe), in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
E) LIBRO DI POESIE (italiano o vernacolo), pubblicato da casa editrice o in proprio,  in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
F) POESIA A TEMA:  I Sindaci della Lombardia-Liguria -Piemonte  massimo 1 poesia in 2 copie (di cui una senza dati e una firmata con i dati della/del Poetessa/Poeta e dell’Artista).
(le opere possono essere edite o inedite, anche vincitrici in altri concorsi ).

La partecipazione a questo concorso avviene inviando al 'COMITATO' ACR e CRV o ai suoi delegati, una poesia, o elaborati (con un massimo di 1 x ogni sezione) in 2 copie, una con i dati dei partecipanti Nome, Cognome, Indirizzo, telefono, C. F. e-mail e Foto, l’altra con la poesia, disegno o descrizione dell’opera. La/e Copia/e dell'Antologia occorre prenotarla/e - concorso spese di € 10,00 circa cadauna e firma.. (che vale anche per la legge sulla privacy). Indirizzo per la spedizione delle opere poetiche: COMITATO Acr e Crv (ACR ACCADEMIA) Via Cividale del Friuli, 3 - 20152 Milano; ACR-IL SANREMESE piazza Cassini, 13 18038 Sanremo (IM), CRV-Centro Ricerche Valassinesi... ACR-ACRACCADEMIA.IT - Club Turati di Civenna e del Triangolo Lariano c/o Palazzo Comunale di Asso-via Matteotti-Merzario(CO).

SEMIFINALI a partire dal maggio 2025 per tutte le altre località. SCUOLE, DISABILI, DISAGIATI, GIOVANI con MENO di 18 ANNI e MENO GIOVANI OLTRE i 65, potranno avvalersi di alcune agevolazioni a discrezione dell'Organizzazione. I giovani e i meno giovani devono (a discrezione del Comitato Organizzativo il quale concederà la gratuità ai disabili e ai disagiati) sottoscrivere un concorso spese di € 10,00. Gli altri artisti sottoscriveranno un concorso spese per 10 euro al primo elaborato o opera artistica e 5 euro ogni altra opera artistica. Verrà premiato un solo elaborato/poesia/opera artistica per ogni concorrente in ogni sezione (Es: dall' 1° al 3° premio sez. Dialettale, Prosa, Lingua, Sport, Solidarietà e artisti per "NO al bullismo e per la ricerca solidale", la poesia o l'opera con il voto più alto; Menzione d'Onore, Segnalazione della Giuria).

Premi: Super Oscar e Oscar Internazionale della Poesia, libri della Biblioteca Viaggiante Europea, coppe, targhe, medaglie, diplomi, per tutte le opere finaliste (decise dal Comitato Organizzativo con una raccolta fondi..), la disponibilità economica che avanzerà, dedotte le spese organizzative verrà devoluta in BENEFICENZA: al CRV-Centroricerchevalassinesi, Telefono Azzurro e all'UNICEF. La Giuria sarà composta da noti e importanti personaggi, nazionali ed europei, - Sarà inappellabile e INSINDACABILE - (la GIURIA NDR).
La PREMIAZIONE SI TERRA' A MILANO-ASSO-SANREMO o in luogo e data da stabilire entro la fine di novembre del 2025! BELLAGIO, ROMA e COMO (se ci saranno sufficienti partecipanti –SE NO VERRANNO AGGREGATI A Milano o Asso -Como- ) Premiazione nel mese di Dicembre. La data e il luogo, verranno confermate ai partecipanti, se risulteranno in regola con il presente bando e saranno finalisti, verrà inoltre pubblicata sul sito, i giornali e i blog di ACR e CRV- info: acr-4658@libero.it

(Tutta la documentazione dall'1° al 35° OSCAR -CONCORSO, E' A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI IN SEDE a NEL SITO INTERNET "www.acraccademia.it .. previa richiesta a sergio.merzario4658@libero.it - acr-4658@libero.it -...-Ai partecipanti, non verrà restituito nulla di ciò che viene consegnato ai componenti il Comitato o spedito).

Il Presidente di CRV-ACR-...ONLUS di fatto, Dario Sergio Merzario, la Vice-Presidente di CRV-Acr, Ketti Concetta Bosco e il Presidente Onorario della giuria Don Gino Rigoldi. Componenti effettivi del COMITATO ACR-CRV: Merzario Sergio, Gagliardi Giorgio presidente Onorario CRV (alla memoria), Costantino Francesco Vice direttore del Milanese e Filosofo, Tenuta Carolina vice direttrice de il civennese/bellagino, Zapparerra Attilio Presidente del club Fulvia e Lenzini Lorenzo giornalista.
(acraccademia.it ; delfino-sk@libero.it e acr-ilmilanese@libero.it

NB. Come da decisione della giuria su proposta del Comitato, viene indetta la PREMIAZIONE della 36a Ediz. del Super 'Oscar ... dell'Oscar “No al Bullismo”, “Città/Europa dei Bambini” e “Salviamo l’Ambiente”! Le modalità saranno quelle seguite dalla prassi degli ultimi anni: il Comitato seleziona i FINALISTI tramite semifinali che partono da maggio '25 e la GIURIA più il COMITATO stilano la GRADUATORIA finale, che servirà a organizzare la PREMIAZIONE FINALE con la valutazione che tiene conto di tutto e la MOTIVAZIONE!
Per il Comitato Organizzatore
Sergio Merzario - presidente di Crv e Acr

ACR/ONLUS Accademia  IL MILANESE
ACR IL SANREMESE CCR IL BAGGESE-CLUB TURATI-T.L.-Centro Ricerche VALLASSINESI-CRV/ACR

       CRV-ACR (Onlus di fatto - ACR - ACCADEMIA  "il Milanese e LE ALTRE TESTATE")
Riceve su appuntamento  tel. 3402707829 - 3394523017
Storia del Concorso popolare di poesia "il baggese/TROFEO LOMBARDO-LIGURE"
....e dell'OSCAR

Nasce trentasei anni  fa a Baggio/Milano, fondato dal CCR IL BAGGESE (.. da un'intuizione di Rio - Sergio Dario Merzario), CCR.. che dal 1998 si è trasformato nell'ACR IL MILANESE e lo organizza in collaborazione con ACR ACCADEMIA per il tempo libero (Associazione non riconosciuta fondata da ACR IL MILANESE ora CRV/ACR-ONLUS, per gestire gli avvenimenti culturali e i corsi e i percorsi di formazione) e con il sostegno e il patrocinio degli enti locali, delle biblioteche e dell'Unicef della Provincia di IMPERIA e da Fondazione Atm! Da allora si chiama "IL BAGGESE TROFEO LOMBARDO". In primavera è replicato anche a Sanremo ed assume la denominazione "TROFEO LOMBARDO LIGURE". Il Concorso si rivolge a tutti i poeti e artisti italiani e del mondo. Il bando, prevede l'inizio subito dopo la premiazione di novembre .. dicembre e dispone che l'invio delle poesie sia fatto ad un apposito Comitato Organizzatore formato da CRV/ACR-ONLUS, IL MILANESE e gli altri giornali, esso le riceve fino al 31 ottobre di ogni anno. Le poesie sono ammesse alla finale, dal Comitato Organizzatore, vengono selezionate e protocollate, verificando che possiedano i requisiti previsti dal Bando di Concorso. Dopo questa operazione le poesie vengono consegnate, in forma anonima, ai tre o cinque giurati designati dal comitato organizzatore, i giurati esprimono una valutazione di merito e di scelta tra poesia e prosa (ecct) e le opere presentate (disegni, libri, notiziari .. giornali redatti da ragazzi di scuola, quadri..). La GIURIA viene riunita dal Presidente di CRV/ACR e procede alla somma delle motivazioni/valutazioni e dei voti (da 5 a 10) e viene stilata la graduatoria finale. Partecipano numerosi Poeti e intere scolaresche, in quanto vi trovano la garanzia di trasparenza, serietà e non vi sono favoritismi. La partecipazione è gratuita per i disabili e i disagiati, per le scuole d'ogni ordine e grado, per i giovani fino al compimento dei 18 anni e per i meno giovani dai 65 anni compiuti in poi! Gli altri poeti partecipanti dovrebbero versare € 7,00 alla prima poesia + € 5,00 per ogni poesia successiva. Diciamo dovrebbero perché in realtà, avviene solo in pochi casi. Dal 2005 al 2007 il Comitato Organizzatore e ACR con IL MILANESE hanno introdotto un'innovazione; chi vinceva il premio di poesia, dialettale, in lingua e in prosa riceveva dal Presidente della Giuria e dalle Autorità intervenute una medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO" (come concordato con il nostro Presidente onorario del tempo, Avvocato Stefano Pillitteri), oltre al Diploma firmato dalla Giuria, da ACR/CRV e dalle Autorità intervenute, la medaglia con il simbolo ACR (due mani che si stringono) e una coppa! Oltre ai Poeti vincitori, si prevede(ci stiamo lavorando.. per reintrodurre la premiazione.. voluta dall'Ex Ass. PILLITTERI).. la consegna della medaglia del Comune di Milano denominata "AMBROGINO del COMUNE di MILANO", anche a personalità milanesi e lombarde che si sono distinte, per il sostegno e il volontariato nei confronti dei disabili e dei disagiati! Dal Concorso 2007.. al 2024 sono state ammesse alle semifinali 150 poesie circa + quelle di una scuola, selezionate tra quelle in dialetto, lingua, prosa e una scuola di Milano e lombardia! Ogni anno, è stampato da ACR-CRV-Aics, un libro di poesie e di racconti con le foto dei partecipanti e dei giurati. Se possibile, due numeri speciali del giornale IL MILANESE era di IL BAGGESE a colori. Le spese vengono, quasi sempre anticipate dallo staff di Acr-CRV acraccademia onlus di fatto -La Premiazione si terrà a Milano Dicembre 2025 h 12 con  Don Gino Rigoldi e verrà comunicata agli ammessi alla finalissima ..tel. e via mail.. sono in corso le semifinali-. Il Presidente Sergio Dario Merzario e la Vice Presidente Ketti Concetta Bosco, il Filosofo Francesco Costantino ed Enea Coscelli alla memoria + il giurato Attilio Zappaterra  da   acraccademia.

 

martedì 20 maggio 2025

Acr il milanese e acr roma... a cura di acraccademia4658.blogspot.com






E' morta a Milano, all'età di 77 anni, Rosilde Craxi, sorella dell'ex leader del Psi, Bettino. Era l'ultima dei fratelli Craxi in vita ed era moglie dell'ex sindaco di Milano, Paolo Pillitteri e madre di Stefano Pillitteri, ex assessore comunale a Milano... Condoglianze alla famiglia Craxi ed in particolare a Stefano Pillitteri.
 
. Lo scorso gennaio era morto il fratello Antonio, economista della Bocconi e seguace del Santone Sai Baba.

Rosilde era malata da tempo. E' stata la stessa famiglia a dare la notizia del lutto alla stampa. Laureata in Giurisprudenza, da ragazza aveva collaborato con il padre Vittorio nello studio di via Podgora, dove, anche durante il Ventennio, si riunivano i socialisti e gli antifascisti, tra cui Sandro Pertini e Lelio Basso.



I 55 anni dello Statuto dei lavoratori tra trasformazioni del lavoro e squilibri territoriali

Si è tenuto questo pomeriggio, presso l’Enoteca Provinciale di Caserta alla Via C.Battisti n. 48, il Convegno “I 55 anni dello Statuto dei lavoratori tra trasformazioni del lavoro e squilibri territoriali”, promosso dall’Adapt e dall’Associazione Nazionale dei Consulenti del Lavoro.
Si è discusso di rappresentanza, questione salariale, tutela del lavoro e divari territoriali con i ricercatori dell’ADAPT, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro con l’obiettivo di promuovere un nuovo modo di “fare Università”, costruendo stabili relazioni e avviando interscambi tra sedi della alta formazione, mondo associativo, istituzioni e imprese.
Dopo i saluti istituzionali sono intervenuti: Francesco Alifano, Assegnista di Ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Chiara Attilio, Dottoranda dell’Università di Siena, Giovanni Piglialarmi, Ricercatore di Diritto del Lavoro dell’Università di Modena e Reggio Emilia, e Michele Tiraboschi, Professore ordinario di Diritto dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Alla tavola rotonda, moderata dal Giornalista Donato Riello con a tema “Il contributo dei corpi intermedi alla nuova questione sociale e del lavoro” ha partecipato anche la UIL di Caserta rappresentata dal Coordinatore Territoriale Pietro Pettrone, le Organizzazioni Sindacali CGIL e CISL, Confcommercio, ConfCooperative, Confartigianato, ANCL e Ordine degli Avvocati.

giovedì 8 maggio 2025

Il Milanese-Civennese/Bellagino a cura di clubfturati.blogspot.com

 


              Milano, 9 Maggio 2025

*Nostalgia del ventennio fascista*

di Francesco Costantino*

Da quando governa Meloni tutto
ciò che attiene al Ventennio Fascista
viene commentato come ricordo
a fatti ormai morti, e dato che sono
morti si possono ricordare tranquillamente.
Insomma quando una persona è
morta si ricorda di lei solo quello
che ha fatto di bene. Il fascismo è
morto conseguentemente si può
parlarne bene. Sicuramente se
prendiamo una lente d’ingrandimento
e scorriamo il ventennio del Duce
troviamo qualcosa di buono, e questo
è la prova regina della bontà del
citato ventennio.
Quello che non torna è che i repubblichini
di Salò combattevano contro gli alleati
e i partigiani. Il Governo Meloni per lo
meno dovrebbero spiegare perché
gli alleati hanno versato il sangue
per liberarci dal nazifascismo.
Se il ventennio era tutto sommato
qualcosa di buono gli alleati potevano
restare a casa propria.
Gridare  “presente” dopo il nome del
Fascista di cui si commemora la morte
non è solo un ricordo ma una precisa
volontà di condividere le idee di quella
persona morta che si commemora
gridando “presente”

* Filosofo
.