Palazzo Roverizio riapre le sue porte: intervista alla Dott.Erica Martini
Sanremo. Ottobre segna un nuovo inizio per Palazzo Roverizio, luogo storico della città che torna ad animarsi tra socialità e cultura. Ne parliamo con Erica Martini, presidente del Palazzo, che ci racconta le novità in arrivo.
Presidente Martini, Palazzo Roverizio torna a vivere a pieno ritmo. Cosa ci attende in questa nuova stagione?
«Dopo la pausa estiva, riapriamo le porte con grande entusiasmo. Palazzo Roverizio è una realtà che si muove su due binari: da una parte le attività sociali, dall’altra quelle culturali. Il nostro obiettivo è dare a Sanremo uno spazio vivo, inclusivo e ricco di stimoli.»
Partiamo dalle attività sociali: quali sono le proposte per i cittadini, in particolare per le persone anziane?
«L’attività sociale del Palazzo è il cuore pulsante della comunità.
Qui i nostri iscritti possono incontrarsi per giocare a carte, ballare )dal liscio ai balli latino-americani )
cantare insieme in due cori, partecipare a lezioni di musica o seguire corsi di lingue, tra cui spagnolo, francese e inglese e tante altre ancora.
Sono occasioni preziose non solo per imparare, ma anche per coltivare relazioni e sentirsi parte di una comunità. Per questo raccomandiamo il tesseramento: è il modo migliore per sostenere e vivere da vicino tutte queste attività.»
E invece la parte culturale?
«Nella nostra splendida sala affrescata riprendono gli appuntamenti culturali. In particolare siamo felici di presentare la seconda edizione della rassegna musicale “Un Palco a Palazzo”, che prenderà il via domenica 12 ottobre e che vedrà alternarsi musicisti e artisti di grande qualità. Ma non ci fermiamo qui: torneranno anche le conferenze ad alto livello dedicate ai temi più vari e attuali, le mostre d’arte e abbiamo inoltre intenzione di lasciare anche lo spazio a eventi che illustrino percorsi spirituali poiché crediamo che in un epoca difficile come la nostra,dove tante persone soffrono per una solitudine priva di sensi,queste iniziative possano fornire un sincero conforto e altri eventi che renderanno Palazzo Roverizio un punto di riferimento per la vita culturale cittadina.»
Quindi un luogo che unisce comunità e cultura.
«Esatto. Crediamo che Palazzo Roverizio debba continuare a essere un luogo in cui le persone non solo trovano svago e compagnia, ma anche stimoli per la mente e per lo spirito. Vogliamo che chi entra qui possa sentirsi a casa e al tempo stesso parte di un’esperienza più grande, fatta di condivisione e bellezza.»
Salutiamo la ns. Poetessa Giovanna NASTA... e ci complimentiamo per la sua nomina decisa dal C D. a Vicepresidente de il Milanese ...
b.lavoro...
AVVERTIAMO inoltre
i concorrenti che hanno inviato le loro poesie e sono in regola con le norme che sono contenute nel regolamento aggiornato alla 36a edizione che putroppo dobbiamo:
-Posticipare la premiazione a data da destinarsi per la indisposizione del Presidente della Giuria don Gino Rigoldi ex Cappellano del Beccaria e del Giurato Giornalista Sergio Merzario... se saranno disponibili e guariti a Natale 2025 oppure il gennaio 2026!
-Sulla 7 una trasmissione eccellente il lunedi " la Torre di Babele"
di *Corrado Augias e il
Mercoledi del *Magistrato GRATTERI * LEZIONI DI MAFIE,*
da nn perdere ...
un abbraccio