Ciaooooo da acraccademia.it
Appalti di materiali di difesa
Nel 2023 oltre l'80% degli investimenti nel settore della difesa, circa 61 miliardi di euro, è stato destinato agli appalti di nuovi prodotti per la difesa.
La tendenza al rialzo si è confermata nel 2024, quando la spesa per gli appalti di materiali di difesa ha superato i 90 miliardi di euro, pari all'88,2% degli investimenti nel settore della difesa, segnando un aumento di oltre il 50% su base annua.
Ricerca e sviluppo
La spesa totale per la ricerca e lo sviluppo nel settore della difesa, comprendente tutti i pagamenti fino al punto in cui inizia la spesa per la produzione dei prodotti, ha raggiunto 11 miliardi di euro nel 2023 (il 6% in più rispetto al 2022) e 13 miliardi di euro nel 2024.
Cosa fa l'UE per aumentare la spesa per la difesa?
Sebbene la sicurezza e la difesa rimangano di competenza nazionale, l'UE integra e amplifica gli sforzi individuali degli Stati membri sia sostenendo l'aumento della spesa nazionale per la difesa sia utilizzando le risorse del bilancio dell'UE.
Una cooperazione rafforzata tra gli Stati membri in materia di investimenti nel settore della difesa è fondamentale. Così facendo si ha infatti la possibilità di risparmiare sui costi e aiutare gli Stati membri a spendere i fondi disponibili in maniera più efficiente.
Le iniziative dell'UE in materia di difesa offrono una piattaforma di collaborazione rafforzata con ulteriori incentivi finanziari, che possono migliorare in modo significativo l'efficienza degli investimenti complessivi nel settore della difesa e fornire agli Stati membri capacità più interoperabili e meno frammentate nel lungo periodo.
Sostegno alla spesa degli Stati membri per la difesa
L'UE ha attuato diverse iniziative per aiutare gli Stati membri ad aumentare ancora di più la spesa per la difesa.
Tra l'altro, fornisce assistenza finanziaria temporanea di emergenza attraverso un meccanismo di prestito per un importo massimo di 150 miliardi di euro (strumento di azione per la sicurezza dell'Europa o SAFE) e offre agli Stati membri maggiore flessibilità di bilancio nel chiedere l'attivazione della clausola di salvaguardia nazionale.
Gli Stati membri dell'UE cooperano inoltre in materia di sicurezza e difesa attraverso lo strumento europeo per la pace, che mira a consolidare la capacità dell'UE di prevenire i conflitti, costruire e preservare la pace nonché rafforzare la sicurezza e la stabilità internazionali. Attualmente, lo strumento ha un massimale finanziario di 17 miliardi di euro.
INVITO
CIAOOO X POTER ...offrire un po' di dolcezza agli altri: con questo augurio sono felice di invitarti alla S.Messa di Natale che si svolgerà nella Chiesa dell'IPM C. Beccaria in via dei Calchi Taeggi 20 a Milano.
La celebrazione inizierà alle ore 22.30 del 24 dicembre.
Ti aspetto!
Grazie,
don Gino
a cura di acracademia.it